Articoli

IT-alert: il sistema di allarme pubblico il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna

IT-alert: il sistema di allarme pubblico il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna

IT-alert: il sistema di allarme pubblico il 30 giugno in sperimentazione in Sardegna

ll Dipartimento della protezione civile in collaborazione con le altre componenti del Sistema nazionale di Protezione Civile è in procinto di avviare una sperimentazione su scala nazionale del sistema di allarme pubblico denominato IT-alert.
Come è noto, IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica, messaggi utili in caso di gravi emergenze o eventi catastrofici imminenti o in corso. Il messaggio IT-alert, grazie alla tecnologia cellbroadcast è ricevuto da chiunque si trovi nella zona interessata dall'emergenza e contiene informazioni circa lo scenario di rischio e le relative misure di autoprotezione da adottare rapidamente.
La Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare del 07/02/2023, pubblicata in G.U in data 18/04/2023, disciplina l'utilizzo del sistema di allarme pubblico denominato IT-alert per le attività di protezione civile, le attività di sperimentazione e la conseguente fase di valutazione.

La Regione Sardegna partecipa come regione campione nella prima fase di sperimentazione del sistema IT-alert.
La data del test in Regione Sardegna è fissata per il 30/06/2023, orientativamente alle ore 12:00.

I materiali ufficiali della campagna di comunicazione saranno scaricabili direttamente dal sito istituzionale della Protezione Civile Regionale all'indirizzo https://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=2282&s=449741&v=2&c=12454&idsito=20

Allegati

Condividi: