Modulo rilascio contrassegno di parcheggio per persone diversamente abili

Dettagli del documento

Modulo

Descrizione

Persone diversamente abili, con una capacità di deambulazione impedita oppure sensibilmente ridotta, possono richiedere al proprio comune di residenza un contrassegno di parcheggio per disabili europeo.
Il contrassegno è personale ed ha una validità di 5 anni. Dà diritto al titolare di usufruire delle facilitazioni di parcheggio previste dallo Stato membro in cui si trova.
In caso di utilizzazione, il contrassegno deve essere apposto nella parte anteriore del veicolo in modo tale che il recto sia chiaramente visibile per i controlli.

Requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Neoneli;
  • avere una limitazione e/o incapacità a deambulare, temporanea o permanente. Tale requisito deve essere accertato dal possesso di:
    • certificato di invalidità civile (mod. ministeriale A-SAN) se in esso risulta espressamente barrata la casella recante la dicitura “impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore”;
    • oppure certificato della visita per il riconoscimento della L. 104/92 quando venga riconosciuto l’art. 3 comma 3 e vi sia un SI sia sulla mobilità che sulla gravità della stessa;
    • oppure certificato della visita per il riconoscimento di cieco assoluto o di cieco con residuo visivo non superiore ad 1/20.

Per il rinnovo per successivi cinque anni sarà sufficiente presentare apposito certificato rilasciato dal medico curante del richiedente, attestante che sussistono i requisiti che hanno portato al primo rilascio del contrassegno. In tal caso, il richiedente dovrà consegnare al Comune di Neoneli il precedente contrassegno scaduto.

Costi:

  • per le richieste di contrassegno in presenza di disabilità temporanea sono necessarie 2 marche da bollo da € 16,00: una marca da bollo sarà applicata alla domanda, mentre la seconda sul permesso che verrà rilasciato;
  • i soggetti la cui invalidità comporta ridotte o impedite capacità motorie permanenti sono esenti dall'imposta di bollo ai sensi dell'art. 13-bis, tabella B del D.P.R. 26.10.1972, n. 642.

Normativa di riferimento:

  • Codice della strada (decreto legislativo n. 285/1992), articolo 118;
  • articolo 381 del Regolamento di Esecuzione del Codice della Strada;
  • articolo 11 del Decreto Presidente Repubblica n. 503/1996;
  • decreto ministeriale 2 agosto 2007;
  • Decreto Presidente Repubblica 30 luglio 2012 n. 151.

Documenti da presentare:

  • richiesta in carta libera su appositi modelli prestampati allegando copia di un documento di riconoscimento;
  • certificazione medica comprovante il possesso dei requisiti per il rilascio/rinnovo del contrassegno o verbale della commissione medica integrata (ex Legge 104/92). La certificazione medica deve essere rilasciata:
    • dal funzionario medico del distretto in caso di primo rilascio e di rinnovo per invalidità temporanea;
    • dal medico di base in caso di rinnovo per invalidità permanente.
  • fototessera.

Termini per la presentazione:

  • per accedere a questo servizio non ci sono scadenze da rispettare.

Tempi:

  • 30 giorni.

Informazioni utili:

Il contrassegno di parcheggio per disabili consente di:

  • sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità;
  • sostare nelle aree di parcheggio a tempo determinato senza l'obbligo del rispetto dei limiti di tempo;
  • circolare nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali ove sia autorizzato l'accesso ad almeno una categoria di veicoli preposti a servizi di pubblica utilità;
  • circolare nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico ove previsto dalla normativa locale.

Il contrassegno, inoltre:

  • è strettamente personale;
  • non è vincolato a uno specifico veicolo;
  • è utilizzabile esclusivamente dall'intestatario e in sua presenza.
Tipo documento Modulistica ,
Data di pubblicazione 24 Luglio 2025
Oggetto Modulo
Formati

rtf

Licenze licenza aperta